
- 2 novembre 2016
- Software
Come organizzare il magazzino in modo da garantire una rotazione efficace e minimizzare le giacenze, riducendo i costi?
Gli stock presenti in un magazzino possono essere materie prime, semilavorati e prodotti finiti: l’equilibrio di un processo efficace è in una loro precisa categorizzazione.
Gli stock, inoltre, sono ripartiti in base alla funzionalità delle merci, con prodotti continuativi oppure periodici; ci sono, poi, tutte le varianti legate alle consegne anticipate e agli ordini disaccoppiati.
Sempre di più è proprio nei magazzini che spesso viene gestita una parte della configurazione finale dei prodotti in base alle tipologie di ordine; laboratori di kitting e di fitting accorciano le distanze tra la produzione e la distribuzione rendendo più veloce ed efficace la consegna.
Come effettuare il calcolo della giacenza media e della rotazione del magazzino?
Un’elevata rotazione del magazzino significa che i prodotti stoccati vengono venduti velocemente il che è un indicatore positivo per il business. Calcolare l’indice di rotazione delle scorte è importante perché aiuta a valutare l’efficienza operativa ma anche a fare previsioni sui profitti.
L’indice di rotazione del magazzino è un metodo che misura quante volte, in un dato periodo di tempo, avviene il ricambio completo di un prodotto. Dalla correlazione tra il tempo e la disponibilità (o indisponibilità della merce), è possibile capire con che frequenza si esaurisce e viene ripristinata la scorta di una specifica referenza per programmare i riordini ed evitare out of stock ma anche deperimento dei prodotti a scadenza. La tracciabilità della movimentazione consente di monitorare il periodo di giacenza, ovvero quanto tempo le merci rimangono ferme sugli scaffali prima di essere distribuite o ricollocate ma anche di poter stabilire una gerarchia tra i prodotti a più alto tasso di rotazione e quelli che hanno una maggiore giacenza, velocizzando la logistica e riducendo i costi.
L’indice di rotazione del magazzino offre, quindi, una serie di informazioni strategiche che garantiscono una maggiore efficienza operativa consentendo di:
- inserire le referenze che si spostano più spesso in punti facilmente accessibili della struttura
- programmare con maggiore precisione le operazioni di carico e scarico
- istituire livelli di priorità rispetto all’uso di mezzi e macchine elevatrici
- evidenziare quali prodotti devono essere monitorati con maggior frequenza e attenzione durante i processi di inventario e le conte erariali
- valutare la catena di approvvigionamento più consona rispetto all’andamento della domanda
Occhio al valore: non tutte le merci hanno lo stesso peso!
Raggiungere il punto di equilibrio tra costi di giacenza e margini generati da scorte supplementari può trasformare il magazzino nel vero motore dell’offerta in uno scenario competitivo sfidante. È evidente che in questo contesto un software per la gestione del magazzino diventa uno strumento fondamentale.
Una volta scelti i parametri appropriati, un sistema di datawarehouse management applicherà, infatti, gli opportuni logaritmi e calcolerà automaticamente il tasso di efficacia delle soluzioni adottate, proponendo la variazione o l’eliminazione delle pratiche che rallentano il processo.
ALYANTE di TeamSystem è un software completo per la gestione di magazzino e logistica. Con l’analisi ABC, ALYANTE permette di individuare gli articoli da gestire a scorte.